top of page

La storia della nostra imprenditoria sociale (Associazione Solidarietà Giovanile ASG e Release) inizia nei primi anni ‘80 per intervenire alla drammatica situazione della tossicodipendenza e dell’AIDS di quegli anni in Torino. L’idea di don Cravero era semplice: portare i tossicomani che usavano di notte la piazza per lo spaccio a presenziare di giorno vendendo i prodotti agricoli coltivati. L’attività si ampliò e nel 1988 don Cravero fondò Terra Mia, coop. Agricola per la produzione biologica. Nel 2018 Terra Mia decise di dismettere l’attività agricola che confluì in Release società agricola cooperativa sociale. Attualmente sono attive 5 fattorie e 3 comunità. Altre 4 case si apriranno entro l’anno.Esistono anche 2 laboratori: a Dogliani (via Torino 155) in locazione da privati (700 mt2) e San Benedetto B. (300 mt2) per la panificazione e la pasticceria, la trasformazione agroalimentare, la pasta alimentare, la lavorazione della nocciola e del miele. Ogni cascina è insieme anche fattoria pedagogica (per l’abilitazione di portatori di handicap o autismo) e fattoria terapeutica (per la cura del disagio mentale).

Cascina Alta Langa loc Castellari, S. Benedetto Belbo

 Il laboratorio è composto da 7 ampi locali (300mq) per la produzione di pasta alimentare, lavorazione della nocciola e del miele, essicazione pasta, frutta e officinali.   Tutti i locali sono censiti come produzione biologica. aboratorio apistico attivo per tutta la produzione di miele di Release. Può contribuire allo sviluppo della cooperativa attraverso la trasformazione di prodotti, anche finalizzati al fecondo mercato della cosmesi. Ci sono anche i locali per la vinificazione bio.

Questo laboratorio è destinato  a percorsi formativi professionali per giovani del territorio nel progetto di prevenzione dello spopolamento delle Langhe.

La cascina coltiva due noccioleti.

Esiste inoltre un ampio spazio, attualmente non utilizzato, come stalla potenzialmente per ovini.

Bottega dei mestieri laboratorio agroalimentare di Dogliani via Torino 175

saporeLanga.jpg

Il laboratorio ha una superficie di metri quadrati 700, nei quali vengono suddivise le seguenti attività: Panificazione e Pasticceria secca - mq 300, Trasformazione agroalimentare mq 300 (Confetture di frutta, Passato di pomodoro…) - Negozio interno – mq 100 - Logistica: gestione ordini, materie prime e spedizioni per la commercializzazione.  Il laboratorio svolge l'importante mission dell' INCLUSIONE LAVORATIVA di soggetti svantaggiati nella produzione orticola e nel processo di trasformazione e della  FORMAZIONE di soggetti che potranno acquisire competenze che permetteranno di raggiungere autonomia lavorativa da spendere all’interno dell’ente stesso o nel mondo del lavoro.

Cascina Equivillaggio strada Tetti Grondana 3 Chieri

cavalli.png

6,5 ettari di campi, prati e boschi. I prati servono per la fienagione e il pascolo dei cavalli per l’ippoterapia. Parte del terreno è destinata per la produzione di orticole e piante officinali (per il laboratorio di cosmesi). A questo si aggiunge 1 ettaro di coltivazione orticola con 5 grandi serre di proprietà dell’associazione  Maria Madre della Provvidenza.  Queste strutture  e terreni rappresentano una risorsa di sviluppo per le possibilità di investimento nell’aumento della produzione e/o in prodotti agricoli innovativi.

Casa Tetti Grondana strada Tetti Grondana 3 Chieri

chieri.png

La casa ristrutturata dal 2021 può ospitare 12 persone. Agricura e AAT (Terapia Assistita con Animali: ippoterapia, onoterapia) sono dedicati all’Area disturbi alimentari e del comportamento. 

Le attività di housing sociale in start up presso il cascinale ristrutturato possono garantire una entrata economica e allo stesso tempo, l’attivazione di ulteriori sinergie possono promuovere lo sviluppo di attività ricettive e turistiche

Lo sviluppo del polo chierese, permetterebbe di accedere ad un’ulteriore tipologia di clientela: gli appassionati di equitazione e di turismo rurale. Altri potenziali clienti: le amministrazioni comunali che gestiscono programmi di emergenza abitativa, scuole per le attività educative riguardanti l’agricoltura, la sostenibilità economica e ambientale. Infine, gli enti privati che gestiscono varie tipologie di utenti per la riabilitazione, possono essere inclusi tra la clientela, in quanto l’attivazione di tirocini e stage in fase di reinserimento sociale sono imprescindibili per il buon esito dei trattamenti terapeutici.

Cascina La Fornace via Cascine Madama 5 , Carmagnola

mercato1.png

Sono 6,5 ettari per la produzione orticola. Irriguo. 35 tunnel di circa 150 mt2 ca ciascuno.

Una serra riscaldata per l’agricoltura facilitata su bancali per portatori di handicap non deambulanti. A Carmagnola, Release coltiva anche un campo irriguo, di 1,37 ettari, per la produzione cerealicola.

ci sono ampi spazi dedicati al ricovero degli attrezzi, al confezionamento e allo stoccaggio delle derrate prodotte anche in cella frigorifera, a seconda delle caratteristiche e delle necessità dei singoli prodotti.

Negli ampi spazi della cascina, è anche presente un allevamento di galline ovaiole, che può raggiungere il numero di 250 galline. Due asini e altri animali da fattoria per l'Intervento Assistito con Animali . Ampia spazi all'aperto sono destinati alla socializzazione e attività sportive campo di calcetto e pallacanestro.

Fattoria I Roeri Montà e S. Stefano Roero

vigna.png

Sono coltivati 5 vigneti in produzione di Roero, Freisa e Arneis per oltre  1 ettaro.

I vigneti sono anche utilizzati anche per Percorsi di spiritualità agricola.

Altri 2 appezzamenti sono un noccioleto e un castagneto

Fattoria Marentino Frazione Avuglione

noccioleto.jpg

Sono coltivati circa 2 ettari di alberi da frutto e noccioleto

Call 

347 5198297

Email 

Follow

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page